Valorizzazione del piazzale della Transalpina, di concerto con i Comuni...
Leggi di piùContribuisci al futuro di Gorizia
attraverso il portale dello studio socio-economico territoriale propedeutico alla revisione del Piano Regolatore Generale Comunale della città di Gorizia
Cinque visioni per il futuro di Gorizia
L’Amministrazione Comunale di Gorizia intende definire le tappe di sviluppo della comunità e del territorio in cui è insediata, organizzando informazioni e indicazioni in una prospettiva strategica per la città.
L’adozione di una strategia per la città consente di orientare e coordinare programmi, piani, progetti e azioni già avviati o futuri, promossi da operatori pubblici e privati, a partire dalla revisione del Piano Regolatore Generale Comunale.
Il verde goriziano diventa più frubile
Gorizia cura il suo patrimonio
Gorizia genera opportunità
Gorizia si mette in movimento
Gorizia favorisce l'aggregazione
Gorizia completa, rafforza e rende accessibili gli habitat territoriali e la rete ecologica territoriale, innalzando la qualità della vita di pari passo con la tutela ambientale
Gorizia riutilizza gli spazi già edificati con azioni innovative, favorendo il reinsediamento di funzioni e attività in particolare nel centro storico e nelle aree industriali dismesse
Gorizia promuove un’economia integrata, favorendo la nascita di imprese e occupazione in settori come innovazione, artigianato, turismo, commercio, agricoltura
Gorizia punta sulla mobilità sostenibile come fattore strategico per la competitività territoriale, rendendo efficienti le reti di mobilità ciclopedonale e i parcheggi scambiatori
Gorizia diventa attrattiva per nuove popolazioni, in particolare per i giovani, grazie alla maggiore possibilità di sviluppare e fruire di attività culturali, aggregative, ricreative
Il verde goriziano diventa più fruibile
Gorizia completa, rafforza e rende accessibili gli habitat territoriali e la rete ecologica territoriale, innalzando la qualità della vita di pari passo con la tutela ambientale
scopri di più
Gorizia cura il suo patrimonio
Gorizia riutilizza gli spazi già edificati con azioni innovative, favorendo il reinsediamento di funzioni e attività in particolare nel centro storico e nelle aree industriali dismesse
scopri di più
Gorizia genera opportunità
Gorizia promuove un’economia integrata, favorendo la nascita di imprese e occupazione in settori come innovazione, artigianato, turismo, commercio, agricoltura
scopri di più
Gorizia si mette in movimento
Gorizia punta sulla mobilità sostenibile come fattore strategico per la competitività territoriale, rendendo efficienti le reti di mobilità ciclopedonale e i parcheggi scambiatori
scopri di più
Gorizia favorisce l'aggregazione
Gorizia diventa attrattiva per nuove popolazioni, in particolare per i giovani, grazie alla maggiore possibilità di sviluppare e fruire di attività culturali, aggregative, ricreative
scopri di più
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Progetti-faro
I progetti-faro rappresentano le strategie d’intervento delineate dallo studio, declinandole nella realtà del contesto goriziano
Valletta del Corno
Valorizzazione turistica del fiume Isonzo della Valletta del Corno con...
Leggi di piùEx rimessa dei tram di Via di Manzano
L’intervento sull’ex rimessa tram è strategico perché integrato nel quadro...
Leggi di piùIsonzo Beach
In sinergia con il Gect GO, si prevede l’esecuzione di...
Leggi di piùCittadella dello Sport
Incentivazione del progetto di creazione della “Cittadella dello sport” in...
Leggi di piùEfficientamento energetico delle scuole comunali
L’Amministrazione ha già in previsione interventi cospicui sul patrimonio edilizio...
Leggi di piùNuovo centro aggregativo giovanile
È opportuno individuare una sede centrale per ospitare il centro...
Leggi di piùGorizia Verde
Si prevede di aumentare l’accessibilità al verde urbano cittadino…
Leggi di piùParco di Villa Louise
Per Villa Louise si prevede un centro per l’insediamento di...
Leggi di piùBastione Fiorito
La riattivazione del Bastione Fiorito potrebbe essere considerata un’opportunità anche...
Leggi di piùCiclovia dell’Isonzo
Realizzazione di un itinerario ciclo-pedonale lungo l’Isonzo (istituzione di una...
Leggi di piùFiera
Realizzazione di spazi espositivi ed aggregativi nei padiglioni della Fiera…
Leggi di piùMercato Ortofrutticolo Coperto
Il mercato presenta oggi grosse carenze sia dal punto di...
Leggi di piùRiduzione del traffico pesante al valico di Salcano
Riduzione del traffico pesante in ingresso dall’ex valico di Salcano...
Leggi di piùCentro commerciale naturale
La prospettiva è quella dell’individuazione e rafforzamento di un circuito...
Leggi di piùLe tappe di sviluppo della comunità goriziana
Settembre 2019 - Gennaio 2020
Ascolto interno all'Amministrazione Comunale:
- Rilevazione dello stato dell’arte in relazione agli obiettivi programmatici e alle opere pubbliche in corso di esecuzione/progettazione aventi rilevanza dal punto di vista dello sviluppo urbano;
- Raccolta di contributi specifici sui temi trattati dallo studio formulati dagli uffici e dagli Assessori competenti;
- Definizione degli assi tematici sui quali articolare il presente studio;
- Definizione dei portatori di interesse ai quali rivolgere le azioni di ascolto nelle fasi successive dello studio.
Ottobre 2019 - Marzo 2020
Analisi dei dati statistici:
- Ricostruzione di un quadro sintetico dei principali trend socio-economici dell’area goriziana, in un’ottica multidimensionale (diverse soglie storiche e comparazione inter-territoriale);
- Misurazione della city smartness dell’area del Gect GO;
- Definizione delle risorse a disposizione del territorio goriziano, delle sfide ancora da risolvere a livello locale, delle opportunità da cogliere attraverso una pianificazione strategica degli interventi a scala territoriale.
Marzo - Maggio 2020
Formulazione delle indicazioni strategiche:
- Visione
- Obiettivi
- Strategie
- Progetti-faro
- Buone pratiche a livello europeo
Maggio 2020 -
Ascolto dei portatori d'interesse:
- Perfezionamento e/o rettifica dell'analisi in base a informazioni e istanze aggiuntive rispetto a quelle rilevate nelle fasi precedenti;
- Definizione di campi di analisi, confronto e azione tra l’Amministrazione Comunale e altri attori territoriali, anche al di fuori del presente studio. Da questo punto di vista, visione, obiettivi e strategie svolgono un ruolo rilevante di attrazione e di mobilitazione di attenzione, interesse e risorse da parte di operatori privati, cittadinanza organizzata e opinione pubblica.
Area stampa
Le ultime novità sullo sviluppo del progetto
Il Piano Regolatore lo “costruiranno” i cittadini
COMUNE DI GORIZIA – Comunicato stampa IL PIANO REGOLATORE LO...
Read More